EIDHR - Sostenere i diritti umani e chi li difende nei momenti di maggior rischio
Il bando, emanato dalla Commissione Europea attraverso lo Strumento europeo per la democrazia e i diritti umani (EIDHR), ha come obiettivo generale quello di migliorare il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali nei paesi e nelle situazioni in cui sono a maggior rischio e in cui i difensori dei diritti umani e le organizzazioni della società civile sono esposti ad una grande pressione.
Chi può partecipare
I progetti possono essere presentati da:
- organizzazioni della società civile, comprese le ONG, fondazioni politiche indipendenti, organizzazioni locali, agenzie, istituzioni, organizzazioni del settore privato e loro reti attive a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale;
- enti, istituzioni e organizzazioni del settore pubblico a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale (i Ministeri Nazionali e le Organizzazioni internazionali non sono ammessi);
- organismi parlamentari regionali, nazionali ed internazionali.
Non è previsto nessun requisito particolare riguardante la nazionalità dei richiedenti.
Azioni ammissibili
Sono ammessi al bando progetti dove le azioni sono ricadenti in uno dei due seguenti lotti:
- azioni aventi luogo in un solo paese o in una sua zona specifica, dove i diritti umani vengono violati in modo particolarmente grave;
- azioni aventi luogo in almeno due paesi con problemi simili da affrontare e dove chi difende i diritti umani viene minacciato o ostacolato nel suo lavoro.
Indipendentemente dal lotto e dall'area geografica in cui si vuole agire, i progetti devono essere indirizzati su almeno una delle seguenti priorità:
A) contribuire a migliorare la situazione relativa ai diritti umani e alle libertà fondamentali quali:
- libertà di pensiero, di coscienza e di religione;
- libertà di opinione, di espressione, d'informazione e di comunicazione;
- libertà di associazione e di riunione pacifica;
- libertà di movimento entro i confini di uno stato, diritto di lasciare uno stato, anche il proprio, e di farvi ritorno;
- uguaglianza di fronte alla legge e diritto a processi equi e giusti;
- diritto alla non discriminazione sulla base di sesso, lingua, etnia, religione, colore, caratteristiche genetiche, lingua, convinzioni politiche e personali, appartenenza ad una minoranza sociale, patrimonio, handicap, età o orientamento sessuale;
- diritti economici, sociali e culturali;
- protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali in situazioni di risposta a crisi, come ad esempio catastrofi naturali.
B) Fornire sostegno e protezione ai difensori dei diri...